Sonepar Italia ha rinnovato la app di e-commerce arricchendola di nuove funzionalità per agevolarne l’uso tramite smartphone. In dettaglio è stata semplificata la visualizzazione da cellulare del catalogo, che comprende oltre 750mila articoli. Inoltre i clienti dei vari punti vendita serviti da Sonepar possono, sempre da smartphone, effettuare gli ordini, verificare la disponibilità dei prodotti e avviare il processo di acquisto in situazioni in cui non è possibile accedere a un computer.
Nella app è anche disponibile l’opzione “modalità Business”, che nasconde i prezzi e permette ai professionisti di effettuare trattative riservate sfruttando quindi l’applicazione come un catalogo digitale.
“L’obiettivo di Sonepar Italia è far transitare fino al 10% degli ordini attraverso l’app, raggiungendo un volume di 150 milioni di euro entro la fine del 2026”, si legge in una nota rilasciata dall’azienda. Per Sonepar Italia la app, che già nella sua versione precedente era stata scelta da 20mila utenti, rappresenta un volano per il potenziamento della piattaforma di e-commerce, su cui l’azienda punta a spostare circa il 30% degli ordini nel prossimo biennio.
«Abbiamo intenzione di rafforzare ulteriormente il nostro presidio del canale digitale e per questo intendiamo proseguire sulla strada del miglioramento continuo degli strumenti messi a disposizione dei nostri clienti», dichiara Sergio Novello, presidente e amministratore delegato di Sonepar Italia. «L’app è un tassello fondamentale nella strategia omnicanale adottata da Sonepar perché costituisce una porta d’accesso veloce al nostro catalogo e alla piattaforma di e-commerce e consente agli utenti di avviare il processo di ordine per poi concluderlo magari da una postazione fissa o al banco di uno dei nostri store».