PPA: nel 2024 in Europa sottoscritti contratti per 19 GW da FER

by editore
editore
PPA

Nel 2024 in Europa il mercato dei PPA ha registrato una forte ripresa, con quasi 19 GW di potenza contrattualizzata. È quanto si evince dal rapporto Europe Renewables PPA Tracker pubblicato da Wood Mackenzie.

Il rapporto evidenzia una crescita nell’attività dei PPA, con Spagna e Germania a rappresentare insieme il 30% della potenza contrattualizzata. I progetti fotovoltaici ed eolici hanno coperto circa l’80% della capacità contrattuale, con volumi simili per entrambe le tecnologie.

A farla da padrone sono i corporate PPA che rappresentano oltre il 70% degli accordi. Tuttavia si stanno diffondendo accordi contrattuali innovativi. Ad esempio, si registra un aumento dei contratti che coinvolgono soluzioni ibride di produzione e storage.

«Stiamo assistendo a uno spostamento verso PPA più sofisticati», ha dichiarato Dan Eager, research director European Power & Renewables di Wood Mackenzie. «Sebbene rappresentino ancora una piccola parte del mercato complessivo, gli accordi che combinano produzione da fonte rinnovabile e batterie in un unico contratto stanno guadagnando terreno, in particolare tra le imprese energivore e i centri dati che necessitano di energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7».

Nel rapporto si legge anche come l’andamento dei prezzi dei PPA sia complesso da comprendere e prevedere essendo influenzato da diversi fattori. Mentre i prezzi sono diminuiti nel 2024, all’inizio del 2025 e per il prossimo futuro il loro andamento varia molto a seconda della regione e della tecnologia.

Tuttavia le previsioni di Wood Mackenzie per il 2026 suggeriscono il persistere di opportunità per questa tipologia di accordi soprattutto nei mercati del solare  e dell’eolico onshore. Il rapporto prevede anche l’emergere di PPA per l’idrogeno, a seconda della chiarezza normativa che si avrà nei prossimi mesi.

Per accedere al report di Wood Mackenzie clicca qui 

newsletter