Muffin aggiorna i lettori di SolareB2B su bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico. Le imprese italiane possono usufruire di numerose opportunità di incentivi a supporto dell’installazione di impianti solari.
Nello specifico questi programmi forniscono sostegni finanziari significativi per promuovere la sostenibilità e l’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale del Paese. Ecco dunque l’aggiornamento da parte di Muffin degli strumenti a disposizione con indicazione su requisiti, spese ammissibili e scadenze.
REGIONE SICILIA – SOSTEGNO ALLA NASCITA DI COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)
La Regione Siciliana promuove la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili per contrastare la povertà energetica e favorire la decarbonizzazione dei servizi pubblici. Il bando è finanziato con oltre 61 milioni di euro nell’ambito del PR FESR Sicilia 2021-2027 (Azione 2.2.2).
Beneficiari: Comunità Energetiche già costituite con almeno un Comune siciliano tra i soci. Le imprese partecipanti devono essere PMI e non svolgere come attività principale la produzione o distribuzione di energia (ATECO 35.11.00 e 35.14.00).
Spese ammissibili: Impianti a fonti rinnovabili e sistemi di accumulo; hardware, software, macchinari e attrezzature; opere edili necessarie; studi di fattibilità, progettazione, sicurezza e collaudi; connessione alla rete elettrica
Agevolazioni: L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di intensità massima pari a 40% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 420.000 euro per CER.
Massimali di investimento per impianto:
Potenza impianto (kW) | Costo massimo ammissibile (€ per kW) |
Fino a 20 kW | 1.500 €/kW |
20 – 200 kW | 1.200 €/kW |
200 – 600 kW | 1.100 €/kW |
600 – 1000 kW | 1.050 €/kW |
Scadenze: Il bando verrà aperto tramite un nuovo comunicato da parte della regione.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – FONDO SPECIALE DI GARANZIA PER L’ACCESSO AL CREDITO
La Regione Emilia-Romagna, attraverso i fondi europei PR FESR 2021-2027, ha rifinanziato con 4,8 milioni di euro la sezione speciale del Fondo di Garanzia per le PMI, gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa mira a facilitare e velocizzare l’accesso al credito per imprese e professionisti del territorio.
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle Imprese e liberi professionisti titolari di Partita IVA, con sede operativa in Emilia-Romagna. Sono ammessi i seguenti settori: industria, commercio, turismo, cultura, servizi e trasporti.
Spese ammissibili: Investimenti per sviluppo, espansione e innovazione; campagne marketing, ingresso in nuovi mercati, nuovi prodotti e brevetti; efficientamento energetico e/o produzione di energie rinnovabili
Agevolazioni: Il Fondo consente di agevolare l’accesso al credito da parte di imprese e professionisti, coprendo fino al 90% della garanzia richiesta tramite i Confidi convenzionati, riducendo così il rischio per gli istituti finanziari.
Scadenze e Iter di domanda: Sarà possibile richiedere la garanzia fino al 31 dicembre 2029. L’accesso al fondo avviene tramite uno dei consorzi fidi accreditati dal Ministero. L’elenco completo è disponibile sul sito del Fondo di Garanzia.
REGIONE CAMPANIA – INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER AMBIENTE E BENESSERE ANIMALE (SRD02 – AZIONI A E B)
La Regione Campania sostiene gli investimenti delle aziende agricole che puntano a migliorare le performance ambientali e climatiche, oltre che il benessere animale. Il bando rientra nel quadro della nuova PAC e finanzia interventi che superano gli standard normativi esistenti, con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro.
Beneficiari: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con sede in Campania (escluse attività esclusivamente selvicolturali o di acquacoltura).
Finalità e azioni: Azione A: mitigazione dei cambiamenti climatici – Azione B: tutela delle risorse naturali.
Le misure incentivano l’efficienza energetica, la gestione sostenibile dei reflui, l’introduzione di tecnologie digitali e l’autoconsumo energetico.
Spese ammissibili: Costruzione e miglioramento di fabbricati; acquisto di macchinari, impianti, attrezzature; investimenti in energie rinnovabili e fotovoltaico; software, brevetti, licenze, spese generali
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino a 1,5 milioni € per beneficiario.
Il contributo prevede le seguenti aliquote: Base: 65% – Giovane agricoltore: 75% – Investimenti per la riduzione delle emissioni: 80%
Scadenze: Domande via portale SIAN: dal 7 marzo 2025 al 9 maggio 2025 ore 16:00. Valutazione a graduatoria.
Per maggiori informazioni, gli esperti di Muffin sono a disposizione a questo link.