Da gennaio a marzo 2025 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 1,4 GW. Il dato segna una flessione del 17% rispetto agli 1,7 GW dello stesso periodo del 2024. Considerando solo il mese di marzo, invece, sono stati allacciati 621 MW di nuovi impianti. Il dato, il più alto del 2025, segna in questo caso una crescita del 24% rispetto ai 503 MW del 2024 grazie soprattutto all’entrata in funzione di 202 MW di nuova potenza per le installazioni di taglia superiore ai 10 MW (erano 32 MW a marzo 2024).
Ancora in calo le taglie residenziale e commerciale: da inizio anno, le installazioni di potenza fino a 20 kW hanno registrato una flessione del 38% rispetto al primo trimestre del 2024. In calo anche la taglia compresa tra 20 e 200 kW (-25%) e tra 200 kW e 1 MW (-36%). È possibile tuttavia notare un dato incoraggiante: si è infatti arrestato il calo degli allacci in ambito residenziale iniziata con la fine del Superbonus.
Considerando gli ultimi sei mesi, infatti, le nuove connessioni domestiche sono rimaste stabili, con una media di 112 MW su base mensile. A marzo, si registra addirittura un leggero incremento della nuova potenza connessa rispetto a febbraio, da 111 MW a 115 MW.
Complessivamente, al 31 marzo 2025 si contavano in Italia 1,93 milioni di impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 38,5 GW.