Enerklima: il 9 aprile a Roma un convegno su Transizione 5.0

by editore
editore
Enerklima

Mercoledì 9 aprile 2025, all’interno della Sala dei Cento Giorni presso il Palazzo della Cancelleria a Roma, si terrà il seminario “Transizione 5.0: una sfida che l’Italia deve vincere”. L’evento è organizzato da Enerklima in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma, la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e dall’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione (Aicarr).

Durante il convegno si affronteranno le opportunità e le sfide legate alla Transizione 5.0, un piano che integra digitalizzazione avanzata, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Grazie agli incentivi previsti, le imprese potranno infatti accedere a strumenti finanziari per migliorare i propri processi produttivi. In questo modo possono ridurre i consumi energetici e aumentare la loro competitività. Il seminario metterà in luce strategie concrete per l’accesso alle agevolazioni e l’implementazione di tecnologie innovative. I lavori saranno aperti dagli interventi di Massimo Cerri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, del Consigliere Mauro Villarini e di Riccardo Priolo, Ceo di Enerklima.

Al dibattito interverranno anche esperti del settore che affronteranno temi strategici e presenteranno le tecnologie più avanzate per l’ottimizzazione dei consumi energetici, l’integrazione delle fonti rinnovabili nei processi produttivi e il ruolo degli ingegneri nelle certificazioni energetiche. Tra i relatori ci saranno Fabio Minchio, presidente eletto di Aicarr, Gianni Perrone, channel sales manager di 3SUN, Corrado Clini, distinguished scientist of the Chinese Academy of Sciences ed ex ministro dell’Ambiente, Eugenio Baldino, esperto Hvac industriale di Aermec e Michele Berti di Huawei.

Il seminario si concluderà infine con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte esperti del settore. Modererà il convegno Michele Lopriore, redattore di SolareB2B. Oltre alle sessioni tecniche, i partecipanti potranno visitare il Palazzo della Cancelleria e la storica Sala dei Cento Giorni affrescata dal Vasari.

“Questo momento rappresenterà un’opportunità per favorire il confronto tra ingegneri, aziende e istituzioni”, si legge in una nota di Enerklima, “stimolando nuove collaborazioni e progetti concreti”.
Per ricevere maggiori informazioni e seguire l’evento in streaming clicca qui
Clicca qui, infine, per consultare il programma

newsletter