Muffin aggiorna i lettori di SolareB2B su bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico. Le imprese italiane possono usufruire di numerose opportunità di incentivi a supporto dell’installazione di impianti solari.
Nello specifico questi programmi forniscono sostegni finanziari significativi per promuovere la sostenibilità e l’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale del Paese. Ecco dunque l’aggiornamento da parte di Muffin degli strumenti a disposizione con indicazione su requisiti, spese ammissibili e scadenze.
INVITALIA – BORGHI LINEA A: CONTRIBUTI PER IMPRESE NEI BORGHI STORICI
L’incentivo “Borghi Linea A” sostiene la nascita e il rafforzamento di imprese in 5 borghi selezionati: Acquapendente (VT), Calascio (AQ), Castel del Giudice (IS), Recoaro Terme (VI) e Rionero in Vulture/Atella (PZ). L’obiettivo è favorire la rigenerazione culturale, economica e sociale dei territori.
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (costituite o da costituire), ditte individuali, società cooperative, enti del terzo settore, organizzazioni non profit e persone fisiche. Ammesse anche imprese agricole, purché le attività non riguardino la produzione primaria.
Ambiti progettuali: I progetti imprenditoriali devono essere coerenti con gli obiettivi di rigenerazione culturale, sociale ed economica del borgo e devono ricadere in uno o più dei seguenti ambiti: Culturale; Creativo; Turistico; Commerciale; Agroalimentare e Artigianale.
I progetti devono essere in linea con le finalità del PNRR e contribuire alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.
Spese ammissibili: Impianti, attrezzature, macchinari, arredi, hardware/software; opere murarie (max 40% del totale spese); energie rinnovabili e fotovoltaico; Locazione immobili, certificazioni, licenze, brevetti; capitale circolante (materie prime, affitti, utenze, personale, pubblicità). Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese (massimo 75.000 euro per progetto). La percentuale può salire al 100% in caso di nuove imprese, titolarità giovanile o femminile. Investimento massimo ammissibile: 150.000 euro.
Scadenze: Domande online dal 31 marzo 2025 (ore 12:00) al 6 maggio 2025 (ore 18:00). Valutazione a graduatoria.
CCIAA DI COSENZA – BANDO SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO VIII
La Camera di Commercio di Cosenza sostiene le micro, piccole e medie imprese locali con contributi a fondo perduto per investimenti finalizzati alla transizione energetica, alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della sostenibilità aziendale.
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede nella provincia di Cosenza. Escluse le imprese già beneficiarie di bandi simili nel 2022–2024 o attive in settori non ammissibili (es. produzione energia, tabacco, scommesse, finanza pura). Non possono inoltre partecipare al bando le imprese che operano nei settori di attività esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato “de minimis”. Sono ammesse spese strumentali all’attività d’impresa.
Spese ammissibili: Impianti da fonti rinnovabili per autoconsumo; efficientamento energetico e idrico (inclusi illuminazione, colonnine di ricarica); sistemi di riciclo e riuso di acqua e materiali; servizi di energy e sustainability manager; studi di fattibilità per comunità energetiche; software gestionali per la sostenibilità; programmi per gender equality, welfare aziendale, work-life balance.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese (60% per donne o persone con disabilità); ciascuna impresa potrà ottenere un solo contributo nel limite massimo di 5.000 euro. L’investimento minimo richiesto è pari a 2.000 euro. Limitatamente agli impianti da fonti rinnovabili il limite massimo del contributo è di 10.000 euro, con un investimento minimo di 4.000 euro. Gli investimenti ammessi saranno finanziabili solo se destinati a soddisfare l’autoconsumo aziendale. I due massimali non sono cumulabili.
Scadenze: Domande online dalle ore 11:00 dell’8 aprile 2025 fino alle ore 21:00 del 31 ottobre 2025.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di invio.
Per maggiori informazioni, gli esperti di Muffin sono a disposizione a questo link.