Italia Solare chiude il 2024 con ricavi in crescita del 26% e 1.470 associati (+6%)

by editore
editore
italia solare

Italia Solare ha chiuso il 2024 con 1.470 associati, 25 eventi organizzati, 12 gruppi di lavoro attivi, 8.545 partecipanti, più di 250 comunicazioni riservate inviate ai soci e quasi 1.000 richieste di supporto gestite. In termini economici, l’associazione ha registrato quasi 1,5 milioni di euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al 2023.

Questi numeri sono stati presentati in occasione dell’assemblea annuale durante la quale è stato anche approvato il bilancio consuntivo e il Bilancio Sociale 2024. Entrambi questi strumenti restituiscono un quadro di consolidamento e sviluppo su tutti i fronti: associativo, economico, organizzativo e politico.

Sul fronte associativo, i 1.470 soci sono rappresentati da operatori, proprietari di impianti, investitori ed enti. Il dato segna una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Inoltre nel 2024 l’associazione ha intensificato il confronto con il mondo politico e tecnico arrivando a organizzare oltre 24 audizioni e incontri istituzionali.

I 12 Gruppi di Lavoro, poi, hanno coinvolto più di 1.000 professionisti contribuendo all’elaborazione di proposte concrete su comunità energetiche, accumulo, agrivoltaico, autorizzazioni, fiscalità e mercato.

Infine, lo staff è salito a nove persone ed è nato il Comitato Tecnico Scientifico composto da 10 esperti universitari mentre sul territorio operano 29 referenti regionali.

«Siamo cresciuti come numeri, ma anche come autorevolezza», ha commentato il presidente dell’associazione Paolo Rocco Viscontini. «Italia Solare è oggi un punto di riferimento esperto e affidabile per chi crede nella transizione energetica e per chi lavora nel fotovoltaico. Anche i dati dell’installato del 2024 lo confermano: le imprese del settore sono molto attive. L’impegno delle istituzioni per consentire una maggiore diffusione del fotovoltaico è sicuramente in crescita, ma serve maggiore semplificazione e stabilità normativa. Continueremo a lavorare con trasparenza, competenza e determinazione per far sì che il fotovoltaico sia il vero motore della transizione energetica».

Per consultare il Bilancio Sociale clicca qui.

newsletter