Manni Energy: un impianto da 100 kWp a disposizione della CER Vera di Verona

by editore
editore
manni (1)

Le società Manni Energy e Cartiere Saci hanno messo a disposizione due impianti fotovoltaici per la costituzione della comunità energetica Vera situata a Verona. Le due installazioni sorgono sulle coperture delle rispettive proprietà e hanno una potenza nominale pari rispettivamente a 100 kWp e 1 MWp.

Manni Energy si è occupato della realizzazione del proprio impianto, mentre quello di Cartiere Saci è stato realizzato da un installatore terzo. La produttività annua cumulata dei due impianti, che sono in procinto di essere allacciati alla rete elettrica, si stima possa arrivare a 1,2 GWh. La quasi totalità dell’energia prodotta sarà condivisa con la comunità energetica, lasciando una parte residuale poco significativa per l’autoconsumo diretto.

Manni Energy e Cartiere Saci accompagneranno la comunità energetica nella fase di avviamento. La comunità è creata in collaborazione con Confindustria Verona, il Comune di Verona e realtà industriali e istituzionali locali. L’iniziativa gode anche del supporto di Confindustria Verona, che ha riconosciuto il patrocinio.

Il progetto Vera si sviluppa intorno alla cabina primaria situata in un’area con oltre 600 aziende prevalentemente attive nel settore agro-industriale. L’iniziativa mira a coinvolgere cittadini, associazioni del terzo settore, enti pubblici e piccole e medie imprese locali ma anche le grandi industrie. Queste ultime possono supportare il progetto attraverso la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici da mettere a disposizione della comunità energetica.

«La creazione della prima comunità energetica nella zona ZAI rappresenta un traguardo significativo per l’intero tessuto produttivo locale», ha commentato Michele Cattaneo, presidente di Manni Energy. «Manni Energy, insieme a Manni Group, aderendo a questa iniziativa, conferma il proprio impegno nella transizione energetica, contribuendo a generare benefici concreti sia dal punto di vista economico che ambientale insieme alle altre imprese partecipanti».

Lorenzo Poli, presidente di Cartiere Saci, ha aggiunto: «Vera non è semplicemente un progetto energetico: è un modello virtuoso di collaborazione, un percorso condiviso per ridurre le emissioni di anidride carbonica, migliorare l’efficienza energetica e generare un impatto positivo sul territorio».

newsletter