Nel 2024 le installazioni fotovoltaiche di taglia utility in tutto il mondo hanno registrato un nuovo record. La nuova potenza installata si è attestata a 250 GWp, in crescita del 33% rispetto all’anno precedente, portando il dato cumulato a circa 1 TWp.
È quanto emerge dalle stime provvisorie rilasciate da Wiki-Solar, banca dati mondiale relativa a impianti utility scale con potenza superiore a 5 MWp. Per poter comunicare dati definitivi, la società di ricerca sta attendendo i numeri del quarto trimestre dalla Cina e da altri mercati.
Nel ranking diffuso dalla società, l’Italia occupa la sedicesima posizione con in totale 403 progetti utility scale operativi per una potenza complessiva di circa 7 GWp.
A livello generale, l’Asia ha rappresentato oltre la metà della crescita, grazie al contributo di Cina (400 GWp) e India (104 GWp), che si classificano rispettivamente al primo e terzo posto nel mondo.
Anche il Nord America, al secondo posto, sta mostrando una forte crescita. Gli Stati Uniti (166 GWp) hanno raddoppiato le nuove installazioni nel 2023 e hanno fatto pressochè lo stesso nel 2024.
Da segnalare che l’Europa sembra attraversare un momento di fermento, uscendo dal periodo di stagnazione del 2018-2022. In particolare, le maggiori crescite si registrano in Spagna (37 GWp, quarto posto) e Germania (25 GWp, quinto posto).
Infine il Sud America sta dando un contributo significativo con il Cile (14,2 GWp) in costante crescita, superato dal Brasile (19 GWp) che si afferma il Paese principale dell’America Latina.
Altri mercati che hanno registrato una crescita significativa sono Arabia Saudita (8 GWp), Polonia (3,1 GWp) e Portogallo (4,6 GWp).
«Considerando il portafoglio progetti già in fase di sviluppo, la capacità totale globale supererà gli 1,2 TWp nel 2025», sostiene Philip Wolfe, fondatore di Wiki-Solar.