DVP Solar: nel 2024 il portafoglio agrivoltaico in fase di sviluppo sale a 1,45 GW (+45%)

by editore
editore

Nel 2024 la società DVP Solar, specializzata nello sviluppo di progetti agrivoltaici e sistemi di accumulo in Europa e America Latina, ha incrementato il proprio portafoglio in Italia del 45%. La potenza dei progetti in gestione e in fase di sviluppo è passata da 1 GW nel 2023 a 1,45 GW attuali. In riferimento ai progetti Bess, invece, attualmente DVP Solar Italy gestisce quasi 760 MWh.

Inoltre, sempre nel 2024, la società ha presentato 11 richieste di autorizzazione amministrativa, per un totale di 370 MWp di progetti agrivoltaici e 150 MW di Bess.

L’azienda prevede di ampliare il numero di progetti in Italia, con l’obiettivo di raggiungere i 2 GW entro la fine del 2025, un aumento di circa il 40% rispetto al portafoglio attuale. Questa crescita è fortemente connessa ai progetti di sistemi di accumulo.

«Attribuiamo questa crescita al contesto favorevole del settore delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico, che è in espansione grazie agli obiettivi di decarbonizzazione e maggiore autonomia energetica, soprattutto in Europa», ha commentato Italo Rubeo, country manager dell’azienda in Italia. «Il fattore determinante per la significativa crescita aziendale di DVP Solar è il capitale umano dell’azienda, che consente di affrontare un’espansione di tale portata con tutte le garanzie necessarie».

Tra i progetti approvati nel corso del 2024 da parte del GSE spicca un progetto agrivoltaico sviluppato da DVP Solar in Lazio. Questo progetto è stato scelto nell’ambito di un’asta mirata a incentivare progetti agrivoltaici innovativi. In ottica di sviluppo di impianti di questo tipo, la società ha anche registrato a livello europeo il modello di business F.A.R.M. – Future Agricultural Renewable Model che mira a finalizzare l’inserimento sostenibile dell’agrivoltaico nel territorio, generando opportunità di business attraverso la creazione di nuove filiere.

 

newsletter