Longi: disponibili da aprile i moduli fotovoltaici Hi-MO X10 con tecnologia back-contact Hpbc 2.0

by editore
editore
longi

Longi presenta i nuovi pannelli fotovoltaici Hi-MO X10, che si basano sulla nuova tecnologia Hpbc 2.0, wafer TaiRay e cella di tipo N. In Italia, i moduli saranno disponibili in tre taglie da 54 e 72 celle con prime consegne a partire dal prossimo aprile.

I pannelli hanno una potenza massima di 670 Wp e un’efficienza del 24,8%. Inoltre sono caratterizzati da passivazione ibrida bipolare delle celle, struttura zero-busbar e design soft-breakdown che ottimizza le performance in caso di ombreggiamento riducendo la perdita di potenza in uscita del 70% rispetto alle proposte TOPcon.

Gli Hi-MO X10 sono pensati per installazioni a tetto in ambito residenziale, industriale e commerciale, ma anche per agrisolare e agrivoltaico. La versione bifacciale è invece progettata per impianti utility scale.

La società intende raggiungere una capacità produttiva di circa 50 GW per i moduli Hpbc 2.0 entro la fine del 2025.

«Secondo un recente report pubblicato da Wood Mackenzie, la tecnologia back-contact sta dominando il segmento della distribuzione», ha dichiarato Gianluigi Riva, direttore vendite Italia per il segmento distributivo. «A tal proposito, i nuovi moduli Hi-MO X10 rappresentano una nuova frontiera dell’innovazione per l’industria fotovoltaica. A parità di dimensione, questi prodotti riescono ad arrivare ad una potenza superiore rispetto ai moduli TOPCon, con un picco di efficienza del modulo che supera il 24%. Per non parlare dell’innovativo wafer TaiRay che aumenta la resistenza agli urti e l’affidabilità nel lungo termine riducendo il degradamento. Inoltre, l’installazione di una maggiore potenza a parità di superficie utilizzata velocizza il ritorno dell’investimento».

Per maggiori informazioni sui nuovi moduli Longi clicca qui.

newsletter